L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica l’Osservatorio sulle Comunicazioni relativo al primo semestre 2023.
Il quadro congiunturale del settore vede i ricavi conseguiti da inizio anno dai principali operatori di mercato pari a circa 12,42 miliardi di euro, evidenziando un lieve aumento rispetto al primo semestre 2022.
Il margine operativo lordo, mostrando una modesta flessione, rimane superiore ai 4,1 miliardi di euro. Gli investimenti in immobilizzazioni risultano inferiori ai 2,6 miliardi di euro, in riduzione del 7,7% su base annua.
A fine giugno nella rete fissa gli accessi complessivi mostrano una flessione di 162mila unità su base annua, attestandosi intorno ai 19,9 milioni di linee.
Le linee in rame si sono ridotte di circa 210mila unità su base trimestrale e di circa 900 mila rispetto al giugno 2022. Nell’ultimo quadriennio, sono diminuite di oltre 6,4 milioni di accessi.
Pur se in lieve flessione, gli accessi FTTC rappresentano oltre 50% della base clienti complessiva. Quelli FTTH crescono di oltre 200mila unità nel secondo trimestre dell’anno e di 850 mila su base annua, mentre rispetto al giugno 2019 l’incremento è superiore ai 2,9 milioni di linee.
In aumento, anche se in misura più contenuta, risultano le linee Fixed Wireless Access che, a fine giugno 2023, ammontano a poco più di 1,9 milioni di accessi.
Le linee broadband complessive, a fine giugno 2023, sono stimate in poco meno di 18,7 milioni di unità, risultando in leggera flessione sia su base trimestrale, che annuale; la flessione delle linee DSL non è stata del tutto controbilanciata dalla crescita delle linee in altra tecnologia.
La clientela residenziale ammonta a oltre 15,9 milioni di linee, quello “affari” per i restanti 2,7 milioni circa.
Le dinamiche illustrate indicano un consistente aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: le linee con velocità pari o superiori ai 30 Mbit/s hanno raggiunto l’83% di tutte le linee broadband, mentre il peso di quelle con prestazioni superiori ai 100 Mbit/s è salito dal 35,7% del giugno 2019 al 69,6% dello scorso giugno.
Parallelamente, continua la crescita del consumo di dati: in termini di volume complessivo, il traffico giornaliero nella prima metà dell’anno ha segnato una crescita dell’11,3% su base annua, segnando, allo stesso tempo, un +115% rispetto al corrispondente valore del 2019. Ciò si riflette sul traffico giornaliero per linea broadband; i dati unitari di consumo, infatti, sono raddoppiati nel periodo 2019-2023, passando da 4,15 a 8,2 GB per linea in media al giorno.
Per quanto riguarda il quadro competitivo degli accessi broadband e ultra-broadband, a fine giugno 2023, Tim si conferma il maggiore operatore con il 39,2% degli accessi, seguito da Vodafone con il 16,7% eda Wind Tre e Fastweb rispettivamente con il 14,3% ed il 14,1%.
Nella rete mobile, a fine giugno 2023, le sim attive sono 108,2 milioni, circa 1,2 milioni di unità in più su base annua. Più in dettaglio, le sim M2M sono aumentate di circa 582mila unità, mentre, nello stesso periodo di tempo, l’incremento di quelle Human è pari a 602mila sim.
Le linee Human sono rappresentate per l’86,7% dall’utenza residenziale, mentre, con riferimento alla
tipologia di contratto, l’89,7% dei casi ricade nella categoria “prepagata”.
Relativamente alle sim complessive, Tim è il leader di mercato con il 28,0%, seguita da Vodafone con il 27,4%, Wind Tre con il 23,8% e Iliad che raggiunge il 9,4%.
Considerando il solo segmento delle sim “human”, Wind Tre rimane il principale operatore con il 24,9%, seguito da Tim con il 24,3%, Vodafone con il 22,2% e Iliad che, con una crescita di 1,2 punti percentuali su base annua, raggiunge il 12,8%.
Sono valutabili in circa 56,7 milioni le sim “human” che hanno prodotto traffico dati nel corso dei primi sei mesi del 2023, valore superiore di circa 190 mila unità rispetto al corrispondente periodo del 2022.
Il consumo medio unitario giornaliero nel periodo gennaio-giugno è stimabile in circa 0,75 GB, in crescita del 24,3% rispetto al primo semestre 2022 e di oltre il 260% nei confronti del corrispondente periodo del 2019, quando il corrispondente valore non superava i 0,20 GB.
Analizzando i dati di utilizzo delle piattaforme online, nel mese di giugno 2023 circa 43,6 milioni di utenti unici hanno navigato in rete, in media ciascuno per un totale di oltre 64 ore. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali, seguiti da quelli di alcuni tra i principali gruppi editoriali nazionali.
Con riferimento all’andamento delle audience dei siti e applicazioni di informazione generalista, lo scorso marzo si sono registrati 38 milioni di utenti unici, con una flessione rispetto a giugno 2022.
L’analisi delle piattaforme online di e-commerce evidenzia, con 37,7 milioni di utenti unici registrati a giugno 2023, una crescita, rispetto allo stesso mese del 2022, pari a circa 442mila visitatori.
Ai primi posti si collocano i siti e le applicazioni di e-commerce di proprietà di Amazon, con 35 milioni e 124mila utenti unici, seguiti da quelli di eBay che ottiene 16 milioni e 337mila visitatori e di Subito.it, visitati da 11 milioni e 534mila internauti.
Con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on demand esclusivamente a pagamento, a giugno 2023, con 14 milioni e 138mila navigatori, si riscontra una flessione rispetto allo stesso mese del 2022.
Analizzando il tempo di navigazione sui principali siti di streaming video che offrono servizi esclusivamente a pagamento nel mese di giugno 2023, si evidenzia una crescita del 6% rispetto a giugno 2022. L’analisi circa il tempo complessivamente trascorso dai navigatori sulle diverse piattaforme nei primi sei mesi del 2023, consente di osservare, seppure con diversa intensità, una complessiva flessione per i principali operatori.
Le piattaforme di video on demand che offrono servizi gratuiti, con 36 milioni e 390mila navigatori unici collegati a giugno 2023 registrano, su base annua, una crescita dell’audience di circa 4 milioni di soggetti.