Kia Corporation ha presentato il nuovo PV5 al secondo EV Day del brand, tenutosi a Tarragona. PV5 ridefinisce i concetti di spazio e mobilità con un’innovativa piattaforma modulare, che permette una flessibilità eccezionale nell’utilizzo ed è il primo modello di produzione della gamma a debuttare nell’ambito della nuova strategia globale Platform Beyond Vehicle di Kia.
PV5 viene proposto con tre tipologie di carrozzeria: Passenger, Cargo e Chassis Cab. PV5 utilizzerà, come tutti i futuri modelli PBV di Kia, la tecnologia EV del brand, leader a livello mondiale e sarà in grado di soddisfare le molteplici esigenze di una sempre più ampia platea di utenti, grazie ad un’inedita modularizzazione che consente un’adattabilità ed un grado di personalizzazione straordinarie.
Tutti i PBV, compreso PV5, verranno realizzati sulla piattaforma all’avanguardia “E-GMP.S” del brand, una piattaforma skateboard dedicata specificatamente ai veicoli elettrici a batteria, che consente di sviluppare diverse carrozzerie sulla stessa piattafoma.
La fiducia di Kia nei PBV è ancorata a tre aree principali di innovazione: prodotto, produzione e software.
La piattaforma modulare elettrica globale per i servizi dell’azienda è una piattaforma dedicata ai PBV e una prima per Hyundai Motor Group. Questa piattaforma si basa sui punti di forza esistenti della piattaforma per veicoli elettrici Hyundai, E-GMP, concentrandosi specificamente sulla soddisfazione delle esigenze reali dei clienti aziendali PBV. Al centro di questa innovazione c’è l’architettura modulare integrata, che standardizza componenti essenziali come batterie e motori. Questo approccio semplifica lo sviluppo dei veicoli, riduce i costi e, in definitiva, migliora la competitività sul mercato.
La piattaforma E-GMP.S utilizza una struttura a skateboard, consentendo di integrare diversi design della parte superiore della carrozzeria in una base piatta. Questa versatilità consente a Kia di sviluppare un’ampia gamma di PBV, soddisfacendo tipologie di veicoli appartenenti a vari segmenti, dai modelli piccoli a quelli grandi.
Inoltre, Kia ha sviluppato il Flexible Body System, una tecnologia innovativa che consente l’assemblaggio modulare dei componenti della carrozzeria, simile all’assemblaggio di un puzzle. Questa capacità consente a Kia di soddisfare efficacemente le diverse esigenze dei suoi clienti fornendo modelli standard tra cui Passenger, Cargo, Chassis-Cab, WAV e Family. Inoltre, presenterà altre conversioni basate su questo modello, tra cui Crew, Drop Side, Box Van, Freezer Box, Prime e Light Camper.
In termini di caratteristiche del prodotto, Kia incorpora le avanzate capacità di elettrificazione precedentemente viste nelle sue vetture elettriche nei suoi PBV, massimizzando la produttività e l’efficienza operativa. Inoltre, Kia migliora l’esperienza di proprietà del veicolo con solide garanzie sia per i modelli standard che per quelli convertiti, insieme a innovativi servizi di manutenzione predittiva che sfruttano i dati del veicolo per ridurre significativamente i tempi di fermo.
Per ottimizzare la produzione, Kia ha costruito uno stabilimento PBV dedicato noto come “EVO Plant”. Questo stabilimento impiega un processo di produzione flessibile ed efficiente, utilizzando sia sistemi a nastro trasportatore che basati su celle. Inoltre, Kia ha in programma di costruire un centro di conversione per la produzione di veicoli personalizzati, mirato a far risparmiare tempo e denaro ai clienti riducendo al minimo gli sprechi. Questo centro fornirà veicoli convertiti di alta qualità completamente supportati dalla garanzia Kia.
Inoltre, sulla base del feedback di vari clienti aziendali nel mercato globale, Kia continuerà a creare nuovo valore attraverso la piattaforma aziendale PBV collaborando con importanti partner di conversione globali come BraunAbility e partner software come 42dot e Samsung Electronics.
Kia ha integrato un sistema di infotainment in-vehicle basato su Android Automotive Operating System nei suoi veicoli PBV per offrire una gamma più ampia di servizi app e migliorare l’usabilità per i partner aziendali.

Per fornire un’esperienza cliente fluida, Kia si sta concentrando sulla fornitura integrata di veicoli e soluzioni che migliorano l’efficienza aziendale, un vantaggio che i tradizionali veicoli commerciali leggeri hanno faticato a ottenere. Kia sta inoltre stabilendo partnership con vari clienti e aziende per consolidare la sua piattaforma aziendale PBV. Una notevole collaborazione con Samsung Electronics estende la piattaforma IoT di Samsung, SmartThings Pro, ai veicoli Kia PBV, offrendo così ai clienti aziendali un’esperienza connessa che collega i loro veicoli all’ecosistema IoT più ampio del posto di lavoro.
Il PV5 Passenger è dotato di funzionalità di comfort tra le più recenti, che gli consentono di passare senza problemi dall’uso di trasporto persone a quello aziendale.
Tra queste, comfort per il passeggero all’avanguardia, un interno spazioso e un’area di carico, un portellone posteriore sollevabile elettricamente e opzioni di sedili ripiegabili e abbattibili nel pianale. La piattaforma open source del veicolo è progettata per facilitare l’installazione e l’uso di vari accessori, migliorando notevolmente la comodità dei passeggeri.
L’interno del PV5 Passenger si basa su una configurazione di sedili a tre file che offre numerose possibilità di utilizzo. Nella sua configurazione 2-3-0, ad esempio, la prima e la seconda fila sono utilizzate per i sedili e la terza fila è utilizzata come spaziosa area bagagli, completata da uno spazio portabagagli inferiore e vani portaoggetti laterali per un utilizzo ottimale dello spazio.
In questa configurazione, le capacità di reclinare e ripiegare i sedili della seconda fila, abbinate a un pianale piatto, creano una configurazione ideale per un viaggio in campeggio nel fine settimana. Nella configurazione dei sedili 1-2-3, lo spazio a destra del conducente può fungere da area di carico e stivaggio bagagli di diverse forme.
Durante lo sviluppo della sua attività PBV, Kia ha collaborato con partner globali per garantire che il PV5 fosse il più possibile applicabile ai loro casi d’uso. Ad esempio, la collaborazione con Uber sin dalle prime fasi di sviluppo del PV5 ha visto un’attenzione particolare ai punti deboli degli utenti Uber. Di conseguenza, il PV5 sarà in grado di soddisfare molteplici modalità d’impiego per i passeggeri e dovrebbe essere idoneo per molteplici categorie di prodotti Uber. Inoltre, Kia prevede di avviare collaborazioni per aiutare i conducenti e i partner della flotta a conoscere meglio i propri veicoli.
Il PV5 Cargo offre un ampio livello di scelta al cliente con tre versioni carrozzeria: Standard, Long e High-roof, con l’High-roof disponibile anche con paratia Walk-Through, rendendolo la scelta ottimale per coloro che hanno bisogno di un facile e veloce accesso al vano carico direttamente dall’abitacolo. Offre un volume di carico massimo di 5,1 m3, fornendo una capacità di carico competitiva rispetto ai tradizionali LCV ed è in grado di ospitare 2 Euro pallet. Con un’altezza della soglia del vano di carico bassa di soli 419 mm, il PV5 Cargo riduce inoltre al minimo lo sforzo per il carico e lo scarico delle merci.
Le varianti Standard e Long sono disponibili con due sedili singoli anteriori, in alternativa è disponibile il sedile doppio a panchetta, opzionale, per una capacità di 3 posti complessivi. La specifica High Roof include una console capucine aggiuntiva sul tetto. La versione “High roof” con paratia “Walk-Through” presenta una funzione unica con sedile collassabile, per facilitare l’accesso al vano carico.
I designer di Kia hanno anche adottato un approccio nuovo e rivoluzionario per l’area di carico del PV5 Cargo. Il sistema di ancoraggio opzionale a L offre un livello di flessibilità senza precedenti, come la versatile piattaforma di stoccaggio nel PV5 Passenger. Questo sistema può essere installato in tutta l’area di carico, con due file su ciascun lato dell’area di carico, due file lungo il rivestimento del padiglione e una fila sulla parete divisoria. Le guide ospitano anelli di ancoraggio scorrevoli, che possono essere posizionati in varie posizioni per fissare efficacemente il carico.
La tecnologia V2L all’interno dell’area di carico fornisce una comoda presa di corrente, migliorando l’efficienza del lavoro, mentre le notevoli capacità di raccolta e analisi dei dati di Kia migliorano in modo completo la produttività delle flotte dei clienti PV5.
Questo approccio basato sui dati consente la manutenzione predittiva, riducendo quindi la probabilità di guasti, i costi di riparazione e garantisce una risoluzione più rapida degli interventi in officina e un servizio di assistenza del veicolo, riducendo al minimo i tempi di fermo. Kia collabora con i fornitori di servizi di gestione della flotta per migliorare l’esperienza operativa dei clienti PV5 generando dati di alta qualità, che vengono resi disponibili in formato API per un migliore controllo del veicolo e risultati aziendali.
Il PV5 Chassis Cab è stato sviluppato per supportare una vasta gamma di configurazioni di conversione. Progettato per proiettare un flusso visivo uniforme e continuo lungo l’intera lunghezza attraverso dettagli come una carrozzeria smussata, il Chassis Cab è fornito come veicolo da completare, con una cabina cabina anteriore che mantiene il design e la funzionalità del PV5 cargo.
Nella parte posteriore, una struttura piatta con protezione antiurto laterale per la batteria e staffe di montaggio aggiuntive per installazioni di cassoni cargo (ponte, cassone, ecc.) consente la massima personalizzazione. È inoltre fornita una scalabilità ottimizzata per dispositivi esterni.
I casi d’uso previsti per il PV5 Chassis Cab vanno dai modelli Drop Side a Freezer Box, con la lunghezza del telaio di 4.525 mm che consente spazio per un’ampia gamma di modifiche personalizzate.
Dimostrando la flessibilità offerta dal PV5 e dalla piattaforma E-GMP.S di Kia, il veicolo può essere ulteriormente personalizzato per casi d’uso specifici.
Il PV5 Crew è un modello di conversione di punta sviluppato da Kia. Presenta varie opzioni di fissaggio del carico come punti di ancoraggio e binari a L, offrendo specifiche di conversione in precedenza disponibili solo tramite modifiche esterne, ora fornite e garantite direttamente da Kia.
Inoltre, le varianti Drop Side, Box Van e Freezer Box sono previste in gamma, con piani per espandere continuamente la gamma di conversioni per includere camper e opzioni premium per clienti privati.
Kia ha anche sviluppato il PV5 WAV per affrontare i punti deboli delle persone che utilizzano sedie a rotelle, delle loro famiglie e degli assistenti, nonché dei conducenti.
Per migliorare l’accessibilità, è stata creata una funzione di “ingresso laterale” tenendo a mente i principi di progettazione universale, consentendo sia ai passeggeri comuni che ai passeggeri in sedia a rotelle di salire a bordo del veicolo attraverso lo stesso punto di ingresso laterale. Ciò garantisce un accesso equo per tutti gli individui, migliorando l’inclusività e la praticità. Questo approccio non solo facilita l’accesso dal marciapiede, ma migliora anche la sicurezza e l’elevata durata, con una rampa di rapido utilizzo che supporta un carico fino a 300 kg. Il PV5 WAV incorpora anche un sistema di fissaggio universale e di facile utilizzo per le cinture di sicurezza per sedie a rotelle e consente la visibilità anteriore attraverso l’accesso ai sedili della seconda fila. La praticità è migliorata per i passeggeri accompagnatori con un design del sedile ribaltabile della terza fila che facilita l’imbarco sia per l’utente della sedia a rotelle che per il suo accompagnatore.
Il modello PV5 WAV è stato progettato per fornire non solo un veicolo per business commerciali, ma anche per offrire una maggiore libertà di mobilità alle persone con disabilità fisiche.
Kia mira a fornire prodotti PBV ulteriormente ottimizzati attraverso il suo quadro di attività di conversione su misura, per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Inoltre, l’azienda prevede di espandere la propria attività PBV attraverso partnership con aziende di conversione globali, sviluppando una gamma di modelli di conversione basati su sistemi di collaborazione e certificazione.
Tutte le versioni del Kia PV5 sono alimentate da una batteria NCM da 51,5 kWh o 71,2 kWh, con un’ulteriore opzione di batteria LFP da 43,3 kWh per il PV5 Cargo. Questa batteria alimenta un motore anteriore da 120 kW che produce 250 Nm di coppia.
Il PV5 incorpora un sistema di batterie “cell-to-pack”, che elimina la necessità di moduli integrando direttamente le celle nel pacco batteria, con conseguente miglioramento dell’efficienza energetica.
Quando equipaggiata con batteria da 71,2 kWh, il PV5 Passenger raggiunge un’autonomia fino a 400 km. Il Kia PV5 offre un tempo di ricarica rapida dal 10% all’80% di 30 minuti.
Il design contemporaneo di PV5 si ispira alla pluripremiata filosofia di design “Opposites United” di Kia. Si spinge oltre lo stile dei tradizionali veicoli commerciali, proponendosi con un’estetica innovativa che enfatizza la grande flessibilità e l’altissimo grado di personalizzazione, resa possibile dalla straordinaria capacità di modularizzazione.
PV5 si compone di una parte superiore elegante abbinata ad una parte inferiore più robusta. L’illuminazione distintiva si integra perfettamente con il montante anteriore del veicolo, incorniciando un profilo pulito che evidenzia come la tecnologia PBV del brand coreano introduca una nuova idea di spazio e ridefinisca il concetto stesso di mobilità. I rivestimenti geometrici neri dei passaruota e i pannelli sottoporta trasmettono l’immagine di mezzo dalle molteplici capacità ed idoneo a qualsiasi terreno, mentre gli angoli inferiori robusti dei paraurti sono stati progettati per essere intercambiabili, in modo da svolgere sia una funzione estetica ma anche protettiva.
Il design di PV5 svolge un ruolo fondamentale anche sotto l’aspetto della sicurezza, essendo stata dedicata particolare attenzione all’incremento della visibilità anteriore e laterale attraverso un’altezza ottimizzata sia di punti specifici del cofano ma anche della linea di cintura.
Con il PV5, Kia punta a innovare in ogni ambito, anche attraverso l’uso di colori, materiali e finiture.
Il team di design di Kia ha incorporato colori vivaci sia all’interno che all’esterno, abbinati a materiali durevoli, facili da pulire e sostenibili che non solo migliorano la funzionalità, ma migliorano anche significativamente l’esperienza dell’utente e del passeggero.
Le finiture interne di tutti e tre i modelli PV5 presentano una tavola colori audace ispirata alla natura, tra cui Deep Navy, Dove Gray, Espresso Brown, Terracotta Brown e Iceberg Green.
Il PV5 Passenger introduce anche quattro nuovi entusiasmanti colori esterni: Soft Mint Gloss, Lakehouse Gray Gloss, Frost Blue Gloss e, esclusivamente per i modelli di conversione per il mercato coreano, Steel Gray Matte.
Kia ha anche utilizzato per la prima volta materiali ecocompatibili innovativi, tra cui l’olefina termoplastica, che funge da alternativa al cloruro di polivinile per pavimenti, durevole e facile da pulire. Le opzioni di rivestimento dei sedili includono anche il Bio Poliuretano.
Gli interni del PV5 utilizzano un concetto open-box che fornisce uno spazio versatile e offre una gamma innovativa di soluzioni di stoccaggio intelligenti. Questo design massimizza l’efficienza utilizzando lo spazio con configurazioni minime.
Tutte e tre le varianti presentano un abitacolo ottimizzato per soddisfare le esigenze dell’operatore. Il design geometrico della cabina garantisce un utilizzo efficiente dello spazio, mentre la linea di cintura ultra-bassa fornisce una visibilità ottimale, completata da spazi di carico sia nella parte superiore che inferiore del crash pad. La grafica verticale e orizzontale semplificata crea un ambiente minimalista, mentre la disposizione dei comandi consente al conducente di concentrarsi completamente sulla strada.
Fungendo da tela bianca, il PV5 consente agli utenti di creare configurazioni e soluzioni personalizzate che migliorano sia il lavoro che il tempo libero. Le opzioni modulari e i prodotti progettati su misura possono essere ottimizzati per migliorarne ulteriormente l’utilizzo.
In particolare, Kia ha introdotto “Kia AddGear” per il PV5, consentendo ai clienti di personalizzare gli interni del veicolo con accessori modulari che assomigliano a mobili su misura. Questo sistema innovativo consente di aggiungere o modificare facilmente i componenti anche dopo l’acquisto del veicolo, migliorandone l’esperienza.
Grazie alle versatili e flessibili zone di carico AddGear all’interno dell’abitacolo, Kia introduce una nuova dimensione nello stivaggio personalizzabile, con più spazi all’interno dei singoli vani. Nel modello Passenger, i vani sono posizionati strategicamente sul lato sinistro del sedile del conducente, nella parte posteriore della console a pavimento, sulla maniglia di assistenza della terza fila di sedili e sul rivestimento dell’area bagagli.
Nel modello Passenger, i vani portaoggetti sono posizionati strategicamente in diverse aree: il crash pad, il vano portaoggetti, la console a pavimento, le zone dei sedili del conducente e del passeggero e in tutta la seconda e la terza fila, incluso il pavimento inferiore e il rivestimento del bagagliaio.
Lo spazio della seconda fila include un poggiapiedi e comode porte USB per i passeggeri, posizionate sui lati dello schienale del sedile del conducente. Una funzione di riscaldamento del sedile è integrata nei lati dei sedili della seconda fila, mentre una tasca posteriore è stata aggiunta al sedile del conducente per una migliore organizzazione. I clienti possono scegliere tra un finestrino in vetro fisso o scorrevole nel rivestimento della portiera della seconda fila per migliorare l’apertura.
Altre caratteristiche di facile utilizzo includono portabicchieri nella consolle del pavimento, un gancio appendiabiti sulla maniglia di assistenza e reti per i bagagli per un facile stoccaggio.
Il PV5 è dotato di un ampio display, insolito per altri LCV, tra cui un quadro strumenti da 7 pollici e uno schermo di navigazione da 12,9 pollici, nonché la tecnologia Digital Key 2.0 per un migliore accesso al veicolo.
Il sistema IVI basato su Android Automotive OS e il mercato delle app consentono l’uso di applicazioni specifiche per l’azienda.
Gli aggiornamenti Over-the-Air per l’elettronica di potenza, i sistemi di gestione della batteria e altri controller offrono un’esperienza di utilizzo di un veicolo con le specifiche più recenti per l’intero ciclo di vita, dall’acquisto allo smaltimento.
La capacità Vehicle-to-Load amplia ulteriormente le possibilità per i clienti di veicoli elettrici, migliorando la versatilità di utilizzo del mezzo.