Presentato il nuovo “MED & Italian Energy Report” di SRM ed ESL@Energy Center del Politecnico di Torino
Presentato dal dottor Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM, e dal professor Ettore Bompard, Direttore Scientifico ESL@Energy Center del
Politecnico di Torino, il nuovo MED & Italian Energy Report, lavoro di ricerca annuale frutto della collaborazione tra SRM e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino, quest’anno intitolato “The new game of
hydrogen in the Euro Mediterranean region”.
Il Rapporto, giunto alla sua terza edizione, compie un’analisi ad ampio raggio sul tema dell’idrogeno, una delle nuove frontiere del futuro sistema energetico. Oggi, infatti, è necessario porre l’attenzione su fonti energetiche e tecnologie che possano consentire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità al centro dell’agenda europea e italiana.
In questo contesto, la regione del Mediterraneo può assumere un ruolo cruciale in termini di sviluppo di nuove fonti rinnovabili e tecnologie orientate alla riduzione delle emissioni e all’efficientamento di tutta la filiera energetica.
La transizione verso la sostenibilità nella regione mediterranea non può prescindere dall’interazione tra una terna di triangoli: un triangolo geografico, relativo alle tre macrozone della regione, aventi differenti caratteristiche socio-economiche ed energetiche; un triangolo di attributi energetici, ovvero sicurezza energetica, sostenibilità ambientale ed equità sociale; un triangolo delle commodity, che include energia elettrica, idrogeno e gas, che risulteranno centrali nell’implementazione della transizione energetica.
La presentazione del Rapporto ENEMED 2021 si è svolta oggi mercoledì 1° dicembre 2021 a Bruxelles in un evento ibrido con la partecipazione di esponenti delle istituzioni europee, deputati europei, associazioni di categoria internazionali, rappresentanti dell’Industria energetica e delle infrastrutture connesse all’energia.
L’evento è stato patrocinato dalle deputate europee Tiziana Beghin e Patrizia Toia, ed è organizzato con la collaborazione dell’ufficio di Bruxelles di Intesa Sanpaolo. Ha concluso i lavori il Presidente della Compagnia di San Paolo e ACRI, Francesco Profumo.
Massimo Deandreis, Direttore Generale, SRM: “SRM con il terzo Rapporto sull’Energia ha concluso un primo triennio di ricerca che ha voluto
rappresentare quanto fosse strategico questo comparto per il Paese. Abbiamo voluto tracciare un quadro dei nuovi orizzonti e delle nuove sfide che lo scenario competitivo ci chiama ad affrontare: investimenti in infrastrutture, miglioramento della sicurezza energetica, rinnovabili ed efficienza, più sostenibilità e attenzione a ciò che va sviluppandosi sul tema dell’idrogeno. Il PNRR rappresenta la base per iniziare un nuovo processo nel nostro Paese fondato sull’economia Green ed anche sulla sinergia che può instaurarsi con l’economia Blue, non ha caso abbiamo anche dedicato un capitolo alla portualità ed allo shipping. L’Italia deve essere pronta a giocare e vincere “The new game of Hydrogen”, è questa la nuova capacità da mettere in campo”.
Ettore Bompard, Direttore Scientifico ESL@Energy Center del Politecnico di Torino: “La transizione energetica è ormai un’esigenza indifferibile anche per la regione Mediterranea. La sua implementazione poggerà sull’interazione tra tre commodity chiave: energia elettrica, idrogeno e gas. In particolare, l’idrogeno “verde” potrà rivestire un ruolo di rilievo non soltanto da un punto di vista di sostenibilità ambientale, ma anche come opportunità di sviluppo per i paesi delle sponde Est e Sud e, pertanto, di crescita armonica dell’intera regione mediterranea. Investimenti mirati nel settore, supportati da un’adeguata cornice normativa, potranno infatti consentire la creazione di una nuova filiera industriale, portando a un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e a una possibile stabilizzazione dell’area. Ciò consentirà di aprire le porte a un nuovo dialogo energetico Mediterraneo, basato sulle rinnovabili, in grado di rimpiazzare quello attuale, fondato sulle fonti fossili.
Cina, USA, UE ed India si confermano tra i maggiori consumatori di energia mondiale con una percentuale pari al 56%. Secondo le analisi, l’Europa mostra un migliore rapporto tra consumo di energia e PIL in confronto a Cina e USA. Ciò significa che i Paesi del nostro continente hanno investito di
più e da più tempo nell’efficienza energetica. L’Europa si muove in modo più rapido verso la sostenibilità. Il suo mix di generazione elettrica è variato negli ultimi 20 anni; l’uso del carbone è diminuito dal 32% al 13% mentre l’utilizzo del gas naturale è cresciuto in maniera significativa dal 16% al 22%. Le energie rinnovabili passano dal 15% al 41%.
Le strategie dell’UE prevedono un importante aumento del peso delle rinnovabili che dovrebbero arrivare a coprire il 61% del mix elettrico nel 2030, l’84% nel 2040 e l’88% nel 2050. Permane una forte dipendenza dell’UE dalle importazioni di energia che è pari al 58%. In Italia questa percentuale è pari al 77%, cosa che lo rende vulnerabile sul tema della
sicurezza energetica.
I Paesi del Sud del Mediterraneo sono ancora dipendenti dalle fonti fossili. Esse hanno un peso preponderante nella generazione elettrica dei paesi a Sud del MED; l’87,5% dell’elettricità deriva da Oil & Gas e poco meno del 6% da rinnovabili.
Il dialogo energetico tra le sponde nord e Sud dell’Area MED è fortemente basato sui combustibili fossili con un flusso diretto da Sud verso Nord proveniente da Paesi produttori ed esportatori prevalentemente nordafricani e diretto ad importatori localizzati in Europa. I Paesi mediterranei appartenenti alle 3 sponde presentano caratteristiche energetiche differenti: l’intensità energetica è compresa tra 5,7 MJ/$ e 11,4
MJ/$; valori più bassi indicano una maggior efficienza del sistema.
Le differenze tra le sponde si riflettono anche con riferimento ai 3 principali driver energetici: equità energetica; sostenibilità ambientale; sicurezza energetica.
La catena del valore dell’idrogeno può essere una prospettiva di business significativa per la regione del Mediterraneo, grazie all’elevato potenziale da rinnovabili, con impatti economici positivi.
Sostenibilità ed equità possono derivare dall’adozione di schemi di cooperazione tra le sponde del Mediterraneo nello sfruttamento del potenziale rinnovabile e nella produzione di idrogeno verde, costruendo un nuovo dialogo energetico. Dagli scenari a medio termine emerge che, se è prevista un’elevata penetrazione dell’idrogeno, un approccio cooperativo tra le tre sponde consente di soddisfare la stessa domanda di idrogeno con una capacità installata complessiva di 36 GW, inferiore a quella richiesta se si adotta un approccio orientato all’autosufficienza da parte di ciascuna sponda, grazie a un migliore sfruttamento delle risorse disponibili nell’intera regione.
Le interconnessioni esistenti per il trasporto del gas naturale possono svolgere un ruolo chiave nel sostenere la penetrazione dell’idrogeno e la creazione di un mercato mediterraneo dell’idrogeno verde, soprattutto perseguendo la strada del trasporto di idrogeno in forma di miscela col gas naturale.
Per quanto riguarda l’Italia, la massima importazione potenziale di idrogeno attraverso i gasdotti potrebbe essere di 33,7 TWh/a.